 | Piazza al Serchio, situata a 523 m. s.l.m., e' una delle cittadine piu' importanti della Garfagnana: il suo sviluppo nel corso dei secoli e' dovuto al fatto che si trova all’incrocio di due importanti strade, quella di fondovalle, diretta in Lunigiana, e quella diretta al Passo di Pradarena e, quindi, in Emilia. Proprio per questa sua posizione di controllo su queste antiche strade in loco esisteva gia' un borgo nell’VIII secolo, conosciuto con il toponimo di Sala, dotato di un castello che si chiamava Castrum Vetus, ovverosia Castelvecchio o Castello di Sala. Esisteva anche una pieve, tanto che il paese fino al 1863 si chiamava Pieve di Castelvecchio. Proprio nel centro di Piazza al Serchio, i due rami del Serchio, quello del Fosso dell’Acqua Bianca, proveniente dalle Alpi Apuane, e quello del Serchio di Soraggio, proveniente dall’Appennino, si uniscono per dare origine al fiume Serchio. Il paesaggio locale e' dominato dai Doglioni, alti monoliti che si ergono dall’alveo del fiume e che sono formati da ofiolite, testimonianza delle piu' remote vicende geologiche che portarono alla formazione dell’Appennino. Proprio sopra un doglione si trovava l’antico castello di Castelvecchio di Sala. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per Piazza al Serchio ha inizio dal lago di Gramolazzo: tempo necessario a compiere il percorso 2 h., dislivello 145 metri. |